Seguici su

Luci sul Lavoro 2024: l’INL partecipa per parlare di “Persone e lavoro, investimento sociale per una crescita sostenibile”

L’evento si è svolto dall’11 al 13 luglio 2024 presso la Fortezza di Montepulciano

Pubblicazione: 14 Febbraio 2025

Ultimo aggiornamento: 14 Febbraio 2025

L’Ispettorato Nazionale del lavoro ha partecipato all’evento “Luci sul lavoro 2024”, che si è svolto dall’11 al 13 luglio 2024 presso la Fortezza di Montepulciano, con il tema principale: "Persone e Lavoro, Investimento Sociale per una crescita sostenibile”.

L’evento ha visto la partecipazione ed il contributo di tutte le Amministrazioni pubbliche, associazioni datoriali e sindacali che operano nel mondo del lavoro come il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gli Enti e Agenzie vigilate – oltre INL anche Inps, Inapp, SLI (Sviluppo Lavoro Italia) –con vari workshop, dibattiti e seminari sulle varie tematiche di grande attualità.

L’Ispettorato ha partecipato con vari workshop come di seguito:

· “La patente a crediti” e le novità normative sull’argomento sono state trattate dall’ ing. Antonella Milieni, Dirigente Ufficio IV – Vigilanza sulla salute e sicurezza del lavoro – della Direzione Centrale vigilanza e sicurezza del lavoro e dal dott. Marco Conte, Ispettore del Lavoro ITL Grosseto;

· Il secondo giorno il Direttore INL Paolo Pennesi e il Direttore della Direzione centrale vigilanza Aniello Pisantisono stati protagonisti del workshop su:
Vigilanza ordinaria e tecnica. L’importanza dei controlli ispettiviin data 12 luglio 2024, sono stati illustrati un po' i numeri della vigilanza ponendo l’accento sull’accrescimento del personale ispettivo con le recenti assunzioni, soprattutto per la vigilanza tecnica:

- 3.200 di personale ispettivo pone l’Italia tra i primi stati d’Europa per il contingente di vigilanza (tra ordinaria e tecnica);

Questo contingente dovrebbe garantire il raggiungimento degli obiettivi posti dal Piano Nazionale del Sommerso che sono:

- 101.000 interventi nel 2024 con un aumento del 20 % rispetto al triennio 2019/2021

- diminuzione del 2% del sommerso (sempre rispetto al triennio precedente)

La vigilanza si sta ponendo l’obiettivo di ostacolare principalmente “l’interposizione illecita di manodopera” e tutte le forme anche di lavoro “grigio” e ha realizzato nel primo semestre importanti risultati nei vari settori raggiungendo un totale di 58.200 ispezioni che rappresentano più della metà dell’obiettivo richiesto dal PNS.

Il terzo giorno è stato trattato il tema su “Salute e sicurezza e A.I”:

“Lavoro, Sicurezza, AI - L’Intelligenza Artificiale al servizio del Lavoro a cura dell’ing. Danilo Giovanni Maria De Filippo, Ispettore tecnico- ITL Siena.

L’INL è stato presente nell’area espositiva per fornire informazioni sulle attività in corso e sulle prospettive dell’attività di vigilanza e dei progetti con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gli altri Enti.

Consulta il programma completo dell'evento