Contingente INL Sicilia: controlli nel settore autolavaggi
Nel Nisseno sospese 2 attività per lavoro nero
Pubblicazione: 17 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento: 17 Marzo 2025
Due provvedimenti di sospensione e 4 lavoratori in nero è il risultato dei controlli eseguiti dagli ispettori del lavoro del Contingente INL Sicilia in servizio a Caltanissetta. Le verifiche, effettuate congiuntamente a personale della Polizia Stradale, hanno riguardato due autolavaggi.
Nella prima attività gli ispettori INL hanno accertato l’impiego senza regolare assunzione del 100% dei lavoratori presenti. I due operai in nero, peraltro, non erano stati sottoposti a sorveglianza sanitaria né erano stati formati e informati sui rischi della mansione svolta. Sussistendo i presupposti di legge, è stato adottato il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. La sanzione amministrativa ammonta a complessivi 2.500 euro. Inoltre, sono state impartite prescrizioni in materia di salute e sicurezza per l’omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori occupati, oltre per l’omessa formazione e informazione sui rischi specifici afferenti le mansioni svolte, con ammende per oltre 5.500 euro complessivi. Il personale della Polizia Stradale di Gela ha denunciato il titolare del primo autolavaggio, che privo di qualsiasi autorizzazione gestiva in modo illecito le acque reflue che venivano raccolte e smaltite in assenza delle necessarie iscrizioni e comunicazioni previste dal Testo Unico delle norme in materia ambientale.
Anche nel secondo autolavaggio ispezionato entrambi i lavoratori presenti erano in nero. Tali presupposti hanno comportato la sospensione dell’attività fino alla regolarizzazione dei lavoratori sia sotto il profilo amministrativo sia in materia di salute e sicurezza ed al pagamento della sanzione amministrativa di 2.500 euro. Sono state impartite le conseguenti prescrizioni per l’omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori e l’omessa formazione e informazione; le ammende ammontano ad oltre 5.500 euro. Il titolare, inoltre, è stato sanzionato dal personale della Polizia di Stato in quanto sprovvisto della denuncia di inizio attività.
Complessivamente, nell’ambito dell’attività ispettiva sono state accertate violazioni amministrative per un importo totale di 20.000 euro.