IAM Firenze: operazione di vigilanza congiunta con Polizia Municipale e USL
Sospesi 3 esercizi pubblici di somministrazione alimenti, irrogate sanzioni per lavoro nero
Pubblicazione: 20 Febbraio 2025
Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2025
Nella giornata di mercoledì 19 febbraio, è stata effettuata a Firenze, nella zona del centro storico, un’operazione di vigilanza congiunta alla quale ha partecipato personale dello IAM di Firenze, dei "Nuclei Speciali" della Polizia Municipale di Firenze e dell'UFC Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare - Firenze1" della USL.
Il controllo ha interessato 5 pubblici esercizi che somministravano alimenti (ristoranti, pasticcerie, gastronomie, rosticcerie, bar).
Sono state verificate complessivamente le posizioni di 10 lavoratori, dei quali 1 è risultato in nero.
Lo IAM di Firenze ha adottato 3 provvedimenti di sospensione delle attività imprenditoriali: due per assenza del DVR (documento di valutazione rischi) e uno per lavoro nero. Sono state inoltre accertate violazioni per mancata formazione e sorveglianza sanitaria e per l’utilizzo di un impianto di videosorveglianza non autorizzato.
La Polizia Municipale ha elevato una sanzione per mancata esposizione dei prezzi, tre sanzioni per violazioni alle norme sulla pubblicità, una per mancanza cartello divieto di fumo e trasmetterà una segnalazione all'Agenzia della Dogane e Monopoli per la mancanza della licenza per la vendita degli alcolici (UTIF). In un ristorante è stata accertato la presenza di una copertura non autorizzata.
L’USL, dal canto suo, ha sanzionato un'attività per scarsa pulizia e manutenzione ed una per la mancanza del piano di autocontrollo, mentre a tre attività sono state applicate prescrizioni di carattere gestionale.
Leggi il comunicato.