ITL Bari: Avviso all'utenza-Convalida dimissioni
26 luglio 2021
L'ITL di Bari comunica le seguenti indicazioni operative:
- la lavoratrice / il lavoratore deve, preliminarmente, inviare la lettera di dimissioni al datore di lavoro nella quale indica la data delle dimissioni (1° giorno di non lavoro) e l'ultimo giorno in forza alla azienda (anche se trascorso in congedo parentale o in ferie). La data di ricezione da parte del datore di lavoro e la firma di quest'ultimo devono essere riportate su una copia che la lavoratrice/ il lavoratore deve conservare, qualora abbia consegnato la lettera di dimissioni a mano. Qualora, l'abbia inoltrata per raccomandata, deve conservare la ricevuta postale della raccomandata. In alternativa, la lavoratrice/ il lavoratore può formalizzare le dimissioni online sul portale "Cliclavoro" personalmente, previa registrazione, oppure recandosi presso un patronato. Avvalendosi della predetta modalità deve stampare e conservare la ricevuta delle dimissioni rassegnate sul portale.
- successivamente, deve compilare il Modulo appositamente predisposto dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro reperibile sul sito https://www.ispettorato.gov.it/it-it/strumenti-e-servizi/Modulistica/Pagine/Home-Modulistica.aspx nella sezione modulistica. Il modulo, in formato pdf editabile, deve essere completato in ogni sua parte seguendo le istruzioni. Deve essere stampato, firmato e inviato a questo Ufficio (email: itl.bari@ispettorato.gov.it), dalla email personale della lavoratrice / del lavoratore unitamente alla lettera di dimissioni presentata al datore di lavoro (o alla ricevuta delle dimissioni rassegnate su "Cliclavoro") e a copia di un documento d'identità in corso di validitàLa documentazione può essere trasmessa anche tramite pec. In questo caso, qualora la pec non sia direttamente riferibile alla lavoratrice/ al lavoratore dimissionaria/o, ma ad altro soggetto (anche Patronato), è necessario allegare una delega alla presentazione dell'istanza, sottoscritta dalla lavoratrice / dal lavoratore unitamente a copia del documento d'identità del delegato (Operatore/Responsabile del Patronato).
Si precisa, ad ogni buon fine, che le dimissioni delle lavoratrici madri/lavoratori padri, con figli sotto l'anno di età, non sono ascrivibili a dimissioni per giusta causa, che possono essere invocate esclusivamente quando le stesse sono determinate da comportamenti scorretti del datore di lavoro (ad es. mancata retribuzione, maltrattamenti e/o molestie), mentre nel caso delle lavoratrici madri/lavoratori padri trattasi di libera scelta in ragione della maternità/paternità.
Per eventuali ulteriori chiarimenti si potranno contattare i seguenti recapiti telefonici 080/8967530; 080/8967547.