-->
Home / Ispettorato Nazionale Lavoro / Protezione dati personali

Protezione dati personali


Il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, entrato in vigore il 24 maggio 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati), impone ai singoli Stati membri l'obbligo di adeguamento al nuovo quadro normativo entro il 25 maggio 2018.

Il testo del Regolamento (UE) 2016/679 è consultabile sul sito dell'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.

In osservanza della nuova normativa comunitaria, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha adottato una serie di azioni di accountability per l'adeguamento del proprio sistema di protezione dei dati personali alle indicazioni del Regolamento UE 2016/679.

Tra le prime azioni volte all'adeguamento alla normativa comunitaria, l'Ispettorato nazionale del lavoro ha individuato il proprio Responsabile Protezione Dati - RPD (o Data Protection Officer – DPO), che potrà essere contattato ai seguenti indirizzi di posta:

Titolare del trattamento dei dati personali è l'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con sede in Piazza della Repubblica, 59 - 00185 Roma.


Dal 14 luglio 2021 il Responsabile Protezione Dati è: avv. Gennaro Maria Amoruso

Nomina Responsabile Protezione Dati Personali:  vai alla documentazione


31 marzo 2022

Misure tecniche e organizzative relative alla protezione dei dati personali dell'Ispettorato nazionale del lavoro

Il documento - approvato con D. D. n. 5 del 24 gennaio 2022 - sostituisce la precedente regolamentazione di ente del 31 gennaio 2020, ed entra in vigore il 1 aprile 2022.
 

Di seguito si riporta l'elenco delle nuove informative contenute nel seguente file Informative

Informativa generale sul trattamento dei dati personali (INL-GDPR01)

Informativa sul trattamento dei dati personali del dipendente/collaboratore e familiari dell'INL:

Informativa sul trattamento dei dati personali dell'utente per i servizi resi dall'INL (INL-GDPR03)

  • INL-GDPR03.1 - Servizio per il rilascio dell'autorizzazione all'installazione di impianti e di apparecchiature di videosorveglianza 
  • INL-GDPR03.2 - Servizio per il rilascio della certificazione di abilitazione all'attività di centralinisti telefonici privi di vista 
  • INL-GDPR03.3 - Servizio per il rilascio dell'attestato di conducente extracomunitario 
  • INL-GDPR03.4 - Servizio di comunicazione on line dimissioni e risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro dei lavoratori dipendenti settore privato
  • INL-GDPR03.5 - Servizio per il rilascio del certificato per la conduzione di generatori a vapore 
  • INL-GDPR03.6 - Servizio per il rilascio del rinnovo o duplicato del certificato per la conduzione di generatori a vapore 
  • INL-GDPR03.7 - Servizio per il rilascio dell'autorizzazione all'impiego del minore in lavorazioni effettuate con il sistema dei turni a scacchi 
  • INL-GDPR03.8 - Servizio per il rilascio dell'autorizzazione alla riduzione del riposo intermedio spettante al lavoratore minore
  • INL-GDPR03.9 -  Servizio per il rilascio dell'autorizzazione all'adibizione di minori adolescenti a lavori pericolosi, faticosi ed insalubri 
  • INL-GDPR03.10 - Servizio per il rilascio dell'autorizzazione dell'impiego dei minori nello spettacolo 
  • INL-GDPR03.11 - Servizio per il rilascio dei provvedimenti di interdizione dal lavoro per le lavoratrici in stato di gravidanza nel caso di condizioni di lavoro o ambientali pregiudizievoli alla salute della donna e del bambino e quando la lavoratrice non possa essere spostata ad altre mansioni 
  • INL-GDPR03.12 -   Servizio per la convalida delle dimissioni presentate durante la gravidanza o fino al terzo anno di vita del bambino o al terzo anno di accoglienza del minore ovvero per causa di matrimonio
  • INL-GDPR03.13 -  Servizio per il rilascio dell'autorizzazione al frazionamento del riposo settimanale  
  • INL-GDPR03.14 - Servizio per la costituzione del collegio di conciliazione ed arbitrato in materia di sanzioni disciplinari
  • INL-GDPR03.15 - Servizio per il rilascio del certificato di abilitazione all'esercizio della professione di consulente del lavoro
  • INL-GDPR03.16 - Servizio per il pagamento dell'indennità per mancato reddito ai lavoratori autonomi impegnati in attività di soccorso alpino o speleologico
  • INL-GDPR03.17 - Servizio Ufficio relazioni con il pubblico
  • INL-GDPR03.18 - Servizio per la certificazione dei contratti di lavoro
  • INL - GDPR03.19 -  Servizio per il superamento del termine massimo di durata del contratto a tempo determinato
  • INL.GDPR03.20 - Servizio per il tentativo obbligatorio di conciliazione in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo 
  • INL-GDPR03.21 - Servizio per il tentativo di conciliazione richiesto da una delle parti, ovvero congiuntamente da entrambe le parti 
  • INL-GDPR03.22 - Servizio per il deferimento in via arbitrale della controversia alla commissione di conciliazione 
  • INL-GDPR03.23 - Servizio per la conciliazione facoltativa a "tutele crescenti"
  • INL-GDPR03.24 - Servizio per la autenticazione della delega del potere di transigere 
  • INL-GDPR03.25 - Servizio per la certificazione dell'appalto/subappalto in ambienti confinati 
  • INL-GDPR03.26 - Servizio per l'accesso ai benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale
  • INL-GDPR03.27 - Servizio per la ammissione al pagamento rateale dell'ordinanza di ingiunzione 
  • INL-GDPR03.28 - Servizio per il conferimento dell'onorificenza stella al merito del lavoro 
  • INL-GDPR03.29 - Servizio per l'ammissione agli esami per conduttori generatori di vapore
  • INL-GDPR03.30 -  Servizio per la comunicazione dell'esercizio di attività di consulenza del lavoro

Informativa sul trattamento dei dati personali del fornitore di beni e servizi (INL-GDPR04)

Informativa sul trattamento dei dati personali del professionista legale per l’esecuzione del pagamento delle spese  (INL-GDPR05)



--------------------------------------------------------------

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

degli utenti che consultano il sito web dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro

ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679

 

PERCHÉ QUESTE INFORMAZIONI

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito "Regolamento"), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web dell' Ispettorato Nazionale del Lavoro (di seguito "INL") accessibile per via telematica al seguente indirizzo: www.ispettorato.gov.it.

Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nel sito ma riferiti a risorse esterne al dominio dell' INL.

A seguito della consultazione del sito INL possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili.

 

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Titolare del trattamento è l'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con sede in Piazza della Repubblica n. 59,  00185 Roma (RM), indirizzo e-mail segreteriacapoispettorato@ispettorato.gov.it. e PEC: capoispettorato@pec.ispettorato.gov.it ;

 

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è l'Avv. Gennaro Maria Amoruso raggiungibile ai seguenti indirizzi: dpo.INL@ispettorato.gov.it e dpo.INL@pec.ispettorato.gov.it.

 

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

I dati personali indicati in questa pagina sono trattati dall'INL nell'esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri (art. 6 lettera e) del Regolamento (UE) 2016/679).

 

TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

- ottenere informazioni statistiche sull'uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, visitatori unici, aree geografiche di provenienza, ecc.);

- controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.

Gli IP dei client vengono conservati nei log del firewall per 10 giorni, mentre non vengono memorizzati nel log del web server.

Dati comunicati dall'utente

L'invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto dell'INL, i messaggi privati inviati dagli utenti ai profili/pagine istituzionali sul social media (laddove questa possibilità sia prevista), comportano l'acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.


Destinatari dei dati

I dati personali raccolti sono trattati dal personale dell'INL, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo e potranno essere oggetto di comunicazione a soggetti, interni o esterni all'Ispettorato, nei confronti dei quali la comunicazione si configura come necessaria per il perseguimento delle finalità sopra specificate.

Cookie e altri sistemi di tracciamento

Questa sezione fornisce informazioni dettagliate sull'uso dei cookie, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli, nel rispetto delle "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento" emanate dal Garante per la protezione dei dati personali con provvedimento del 10 Giugno 2021.

Nel dettaglio, il Portale utilizza:

  • Cookie tecnici essenziali, necessari al corretto funzionamento del Portale. Consentono, ad esempio, la navigazione delle pagine e la memorizzazione delle credenziali d'accesso di un utente per mantenerle attiva la sessione durante la navigazione. L'uso dei predetti cookie non è strumentale alla raccolta di dati personali identificativi dell'utente. Per questo motivo non abbiamo bisogno del tuo consenso per memorizzare i cookie.
  • Cookie di terze parti per la condivisione sul social network Twitter. Ogni volta che l'utente decide di interagire con i plug-in, ovvero, accedere al sito dopo essersi "loggato" attraverso il proprio account Twitter, alcune informazioni personali potrebbero essere acquisite dal gestore della piattaforma del social network.
    Per i cookie di terze parti installati tramite il Sito INL, gli obblighi relativi all'informativa ed all'acquisizione del consenso gravano sulle terze parti, ma INL, quale intermediario tecnico tra terze parti ed utenti, inserisce nel prosieguo della presente informativa I link aggiornati (privacy policy) ed modulo di consenso al trattamento utilizzati nei siti Internet delle terze parti, moduli che consentono agli utenti di esercitare un'opzione che inibisce l'utilizzo di quei cookie (c.d. opt-out).
    Non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti, né vengono impiegati altri metodi di tracciamento.

La maggior parte dei browser accetta i cookie automaticamente, ma è possibile rifiutarli. Nel caso in cui si disabilitino tutti i cookie, il sito potrebbe non funzionare correttamente. Se non si desidera ricevere o memorizzare i cookie, si possono modificare le impostazioni di sicurezza del browser utilizzato, secondo le istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link di seguito indicati.

Chrome

Firefox

Safari

Internet Explorer

Opera

 

Informazioni circa il trattamento dei dati personali effettuato attraverso le piattaforme di Social Media utilizzate dall'INL.

L'ispettorato tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle piattaforme di Social Media dedicate a questa amministrazione, nell'ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, etc.) e nel rispetto della normativa vigente.

Circa I trattamenti di dati personali effettuati dai gestori  delle piattaforme di Social Media utilizzate dall'INL, si rimanda alle informazioni da questi rese attraverso le rispettive privacy policy. Gli utenti interessati possono leggere le note informative sulla privacy fornite dai seguenti soggetti:

Twitter: https://twitter.com/privacy?lang=it

Linkedin: https://www.linkedin.com/psettings/

 

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dall'INL, nei casi previsti, l'accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento stesso (artt. 15 e ss. del Regolamento). L'apposita istanza  è presentata contattando la Sede nazionale dell'INL  in Piazza della Repubblica n. 59 – 00185 Roma (segreteriacapoispettorato@ispettorato.gov.it) o il Responsabile della protezione dei dati (dpo.INL@ispettorato.gov.it; dpo.INL@pec.ispettorato.gov.it).

 

DIRITTO DI RECLAMO

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).