Programmazione Vigilanza
20 marzo 2023
Attività di vigilanza: programmazione 2023
Il Documento di programmazione della vigilanza per l'anno in corso prevede, tra le priorità ispettive, un rafforzamento dei controlli in materia di salute e sicurezza sui luoghi
di lavoro, l’attuazione del Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso (PNS), il contrasto alle
illecite esternalizzazioni produttive e a ogni forma di discriminazione nei luoghi di lavoro.
Consulta il Documento
4 aprile 2022
Attività di vigilanza: programmazione 2022
Consulta il documento
16 marzo 2021
Attività di vigilanza: programmazione 2021
In continuità con l'attività programmata lo scorso anno, il Documento di programmazione della vigilanza 2021 muove ancora dal necessario presupposto di una ricercata coerenza con la sfavorevole congiuntura che l'emergenza sanitaria da Covid-19 sta procurando anche sul fronte socio-economico e sui tradizionali assetti del mondo e del mercato del lavoro.
Consulta il Documento
22 luglio 2020
Attività di vigilanza: programmazione 2020
Il Documento di programmazione della vigilanza per l'anno in corso è stato realizzato tenendo conto due fattori cardine: da una parte l'esercizio dell'attività ispettiva contestualizzata con la diffusione del contagio da COVID19, dall'altra la necessità di riportare la vigilanza in un contesto "ordinario" dopo il graduale riavvio delle attività economico-produttive.
Consulta il Documento
10 aprile 2019
Attività di vigilanza: programmazione 2019
Fra le priorità ispettive, oltre a lavoro nero e al caporalato, per il corrente anno è prevista una intensificazione della vigilanza in materia di lavoro a tempo determinato e di somministrazione, anche sulla scorta delle nuove disposizioni introdotte del c.d. Decreto dignità, nonché una specifica vigilanza sul Reddito di cittadinanza (RDC).