Attività internazionale
Salute e sicurezza sul lavoro - Comitato degli Alti Responsabili dell'Ispettorato del Lavoro - SLIC
Il Comitato SLIC è composto dai rappresentanti dei servizi ispezione del lavoro di ciascuno Stato membro dell'U.E..
Su delega del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali partecipa alle riunioni dello SLIC un rappresentante dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Lo SLIC, anche attraverso Working Group costituiti per l'approndimento di specifiche tematiche, svolge le seguenti, principali attività:
- definire i principi comuni dell'ispezione del lavoro nel settore della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro e sviluppare metodi di valutazione dei sistemi nazionali di ispezione in relazione a tali principi ;
- promuovere una migliore conoscenza e agevolare lo scambio di informazioni tra i vari sistemi e prassi nazionali in materia di ispezione del lavoro con particolare riferimento alla salute e sicurezza sul lavoro
- promuovere un programma di scambio di ispettori del lavoro tra le amministrazioni nazionali e la creazione di programmi di formazione per gli ispettori;
- stabilire una cooperazione attiva con gli ispettorati del lavoro nei paesi terzi anche al fine di contribuire alla risoluzione di eventuali problemi transfrontalieri;
- studiare il possibile impatto delle politiche comunitarie sulle attività di ispezione del lavoro relative alla salute e alla sicurezza sul luogo di lavoro e le condizioni di lavoro.
Documentazione
(adottata dalla Plenaria SLIC in data 21 ottobre 2020)
- Guide for assessing the quality of Risk assessments and risk management measures with regard to prevention of MSDs
Guida all'analisi della qualità delle valutazioni dei rischi e delle misure di gestione dei rischi sotto il profilo della prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici
(adottata dalla Plenaria SLIC in data 9 ottobre 2018) - Guide for assessing the quality of Risk assessments and risk management measures with regard to prevention of psychosocial risks
Guida per la valutazione della qualità delle valutazioni dei rischi e delle misure di gestione dei rischi nell'ambito della prevenzione dei rischi psicosociali
(adottata dalla Plenaria SLIC in data 9 ottobre 2018) - Informative paper Modifications to CE and non-CE marked machinery in use
Documento informativo_Modificazioni delle macchine in uso con o senza marchio CE
(adottata dalla Plenaria SLIC in data 9 ottobre 2018)
- Informative guide on the use of portable ladders
Guida informativa sull'uso di scale a pioli portatili
(adottata dalla Plenaria SLIC in data 23 maggio 2018)
- Principles for labour inspectors with regard to diversity-sensitive Risk-Assessment, particularly as regards age, gender, and other demographic characteristics
- Informative guide on "Load lifting equipment used to lift workers – national practices when using a forklift truck"
Guida informativa su strumenti di sollevamento pesi per sollevare lavoratori – pratiche nazionali sull'uso del carrello elevatore a forche (adottata dalla Plenaria SLIC in data 9 giugno 2017) - Load lifting equipment used to lift workers - National Practices when using a forklift truck
(adottata dalla Plenaria SLIC in data 9 giugno 2017)
- Guidance for National Labour Inspectors on addressing risks from worker exposure to respirable crystalline silica (RCS) on construction sites
Guida per gli Ispettori del lavoro su come affrontare i rischi dell'esposizione dei lavoratori alla silice respirabile cristallina in edilizia
(adottata dalla Plenaria SLIC in data 18 maggio 2016) - Interim Guidance for National Labour Inspectors on how to use Occupational Exposure Limits (OELs), Derived No Effect Levels (DNELs) and Derived Minimal Effect Levels (DMELs) when assessing effective control of exposure to Chemicals in the workplace
Guida provvisoria per gli Ispettori del lavoro su come usare Limiti di esposizione professionale (OEL), Livelli derivati senza effetto (DNEL) e Livelli derivati con effetto minimo (DMEL) nel valutare l'efficacia del controllo dell'esposizione ai prodotti chimici nel posto di lavoro
(adottata dalla Plenaria SLIC in data 13 novembre 2015) - Fostering occupational safety and health culture in small businesses. Enabling businesses to create, maintain and live by good OSH culture. A guide for labour inspectors
Promuovere la cultura della salute e sicurezza del lavoro nelle piccole imprese. Aiutare le imprese a creare, mantenere e agire secondo la cultura di una buona salute e sicurezza sul lavoro. Una guida per gli ispettori del lavoro
(adottata dalla Plenaria SLIC in data 13 novembre 2015) - Challenges faced by Labour Inspectorates relating to enforcement - Contribution to the ex-post evaluation of the OSH legislation
Sfide affrontate dagli ispettorati del lavoro in materia di attuazione della normativa di riferimento - Contributo alla valutazione ex post della legislazione sulla SSL
(adottata dalla Plenaria SLIC in data 27 maggio 2015) - Evaluation of 2009/104/EC Work Equipment Directive and it's interplay with related Directives
Valutazione della direttiva 2009/104 / CE sulle attrezzature di lavoro e interazione con le direttive correlate
(adottata dalla Plenaria SLIC in data 27 maggio 2015)
- Guida per ispettori nazionali del lavoro su "Interazione del regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorization and Restriction of Chemicals" (regolamento (CE) n. 1907/2006), della direttiva sugli agenti chimici (CAD) e della direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni (CMD)
(adottata dalla Plenaria SLIC in data 15 novembre 2013) - Non binding guidance to ensure a minimum standard of competence of persons who carry out periodic and assembly examinations of tower and mobile cranes (versione in inglese)
Orientamenti non vincolanti intesi a garantire un livello minimo di competenza delle persone che effettuano, verifiche periodiche e di corretto montaggio, di gru a torre e mobili (versione in italiano)
(adottati dalla Plenaria SLIC in data 22 maggio 2013)